Le tecniche di lavorazione del vetro mutano continuamente, implemento le migliorie e tutta la mia esperienza nel settore del vetro artigianale, per creare linee artistiche di gioielli e complementi d’arredo.
Con la ceramica si producono diversi oggetti, quali stoviglie, oggetti decorativi, materiali edili vari.
La mia specializzazione è verso oggetti decorativi personalizzati.
Il raku è una tecnica di origine giapponese, nata in sintonia con lo spirito zen, in grado di esaltare l'armonia delle piccole cose e la bellezza nella semplicità e naturalezza delle forme.
Realizzo ceramiche in biscotto bianco, rosso e porcellana bianca, oggetti standard (mattonelle, piatti, bicchieri, vasi) o forme più particolari a richiesta.
Il filo conduttore della mostra è rappresentato dal fuoco, il prezioso dono che Prometeo, il divino benefattore, offre come possibilità di riscatto agli uomini stremati dall’inclemenza delle fredde stagioni, consumati dal gelo, atterriti dalla morte.
Quel fuoco è un dono che riscalda, risveglia le menti intirizzite e spente, è la simbolica fiamma civilizzatrice che sollecita la ricerca in un invito alla crescita e in una sfida all’evoluzione, è il fuoco vero che forgia con il calore, modifica la materia tanto da diventare il vero protagonista quasi tangibile della ceramica Raku realizzata con tecniche affascinanti e coinvolgenti.
La mostra si snoda tra quadri, ceramiche e sculture di legno in cui si coglie la necessità degli artisti di cercare un nesso tra il linguaggio della natura e il senso della vita.
In questo intenso desiderio di conoscenza, di analisi e di profonda ricerca, il mito ricorrente in molte opere ha la prerogativa e la magia di voler essere ancora portatore di verità irrinunciabili.
Il vetro è un materiale ottenuto dalla solidificazione di sostanze liquide, ma in assenza della fase di cristallizzazione; alcune di queste sostanze possono essere l’ossido di silicio (la più utilizzata in assoluto), il diossido di germanio, l’anidride borica, l’anidride fosforica o l’anidride arsenica. Il materiale così ottenuto risulta trasparente e molto versatile e si presta infatti alla fabbricazione di numerosi oggetti di uso quotidiano o componenti di altri oggetti, come parabrezza di auto, finestre, vasi, lampadari, bicchieri, porte, specchi, box doccia, ecc…
Il vetro ha rivoluzionato il mondo delle costruzioni permettendo un migliore isolamento termico e acustico, a vantaggio di maggiori spazi luce. Non solo, il vetro grazie alla possibilità di essere modellato e colorato è stato immediatamente utilizzato anche per l’arredamento e l’abbellimento di ogni tipo di spazio, da quello domestico a quello per oggetti sacri.
Indimenticabili sono i rosoni e i finestroni di chiese composti da centinaia di pezzi di vetro colorati e assemblati grazie ad un telaio di metallo, chiamati anche mosaico.
Il termine ceramica deriva dal greco e significa terra da cuocere, esso è, infatti, un materiale che viene modellato con impasto di argilla e sottoposto a cottura con il fuoco. La ceramica è solitamente composta da diversi materiali oltre all’argilla, come feldspato, sabbia, ossido di ferro, allumina e quarzo.
L’aggiunta di acqua le conferisce una certa plasticità, che ne rende la lavorazione più semplice, mentre da cotta è caratterizzata da rigidità e fragilità. Fin dall’antichità veniva e viene tuttora utilizzata nella produzione di ciotole, vasi, contenitori per l’uso quotidiano e numerosi oggetti artistici.
Via Strada Regione Galli
10045 Piossasco TO
graziagravina@yahoo.it
338 163 4518
Tutti i diritti Riservati | Sito web Realizzato da Mister Formula